Riconoscimento e definizione dei paesaggi rurali in ambito europeo nel quadro della pianificazione paesaggistica del territorio regionale di rilevante interesse per la collettività.
Definizione di una metodologia di riconoscimento e individuazione dei paesaggi locali a carattere rurale, intesi come un sistema complesso basato su aspetti ambientali, produttivi, insediativi, storici, culturali e sociali del territorio.
Individuazione delle relazioni esistenti tra i caratteri dell’insediamento rurale, con i relativi contesti storico-culturali, i caratteri ambientali e le condizioni sociali e produttive delle comunità locali.
Simulazione del processo messo in atto per la redazione del PPR della Sardegna (2006), allo scopo di orientare e precisare le successive fasi della ricerca.
Individuazione dei differenti Ambiti di paesaggio rurale locale della Sardegna, fra i quali quelli che possono essere proposti per il “Registro dei paesaggi rurali storici e delle pratiche tradizionali” italiani a maggiore grado di integrità, rarità e unicità, nonché le dinamiche e i processi, le matrici che hanno strutturato e strutturano la loro configurazione geografica e spaziale in termini insediativi, mediante una individuazione ottenuta in prima istanza sulla base delle specificità delle “regioni storiche” della Sardegna e delle principali tipizzazioni derivanti dai caratteri ambientali, morfologici e produttivi prevalenti dei paesaggi stessi.