Definizione delle piante officinali; Aspetti del mercato; Motivazioni per la coltivazione. Influenza delle scelte in coltivazione sulla concentrazione dei principi attivi. Propagazione: sementi, produzione e scelta; semina diretta; semina in semenzaio; propagazione agamica; trapianto. Propagazione in vitro. Metaboliti secondari. Utilizzo delle piante officinali nelle rotazioni e consociazioni. Estrazione dei principi attivi, metodi, tipologia e loro conservazione. Estrazione mediante vettori, spremitura, essicazione, distillazione in corrente di vapore. Aspetti di legislazione.
Parte speciale: timo, rosmarino, menta, salvia, zafferano, origano, maggiorana, mirto, liquirizia, finocchio, melissa, camomilla comune, camomilla romana, malva, lavanda e ibridi, santoreggia, cardo mariano, iperico, elicriso, basilico, aneto, coriandolo, calendula, valeriana. Per le specie modello: origini e diffusione, impianto in coltivazione, aspetti principali della tecnica agronomica, parti raccolte e principali utilizzi,durata della coltivazione, eventuali lavorazioni particolari.