NEUROLOGIA
Al termine del corso, lo studente deve conseguire la conoscenza delle principali patologie dell'apparato locomotore correlate con la sintomatologia clinica e con l'assistenza al paziente. Lo studente deve essere in grado di orientarsi nella gestione di un 'articolazione patologica e deve conseguire le basi culturali oltre che tecnologiche per far fronte alle patologie di origine traumatica, malformativa, sportiva, degenerativa e in riferimento agli esiti chirurgici.
semeiotica ortopedica
protesi articolari
i mezzi di sintesi
fasciature e apparecchi gessati
tumori ossei
generalita delle fratture
ortopedia dell'età evolutiva
le osteomieliti
malattie metaboliche
osteonecrosi osteocondrosi
artrosi
ernia del disco
patologie del piede
patologie della mano
patologie da sovraccarico
lesioni muscolo tendinee distorsioni -lussazioni
Ortopedia e Traumatologia di F. Benazzo, Monduzzi Ed. .
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito della UOC di Ortopedia e traumatologia (wwwclorto@uniss.it).