Introduzione.
Oggetto e natura degli studi geomorfologici. La Geomorfologia nell'ambito delle Scienze della Terra. I fattori della morfogenesi. Agenti e processi morfogenetici. Processi endogeni e processi esogeni. Il clima fattore della morfogenesi.
La degradazione meteorica.
La degradazione meteorica delle rocce. Il ruolo dell'acqua nella degradazione meteorica. Disgregazione meccanica ed alterazione chimica. I prodotti della degradazione meteorica. Alterite, regolite e suolo. Diagramma di Strakov. Paleosuoli e loro importanza in geomorfologia. Forme legate ai processi di degradazione meteorica: cavità alveolari, tafoni, tor e massi sferoidali.
Il modellamento dei versanti.
I processi di denudazione e il modellamento dei versanti. I movimenti di massa. Coni e falde di detrito. I movimenti lenti: creep, soil creep, crioreptazione, soliflusso e geliflusso. Le frane. Fattori predisponenti e cause scatenanti delle frane. Classificazione delle frane. Aspetti morfologici di una frana. Frane attive e inattive. Debris flow e mud flow. Il ruolo morfogenetico delle acque dilavanti sui versanti. Splash erosion, sheet erosion, rill & gully erosion, calanchi e piramidi di terra. I depositi colluviali.
Morfologia fluviale.
I corsi d'acqua e i sistemi idrografici. Bacino imbrifero e idrogeologico. L'alimentazione dei corsi d'acqua. Portata e regime fluviali. La dinamica delle acque incanalate. Moto laminare e moto turbolento. La velocità nei corsi d'acqua. Energia dei corsi d'acqua e i processi fluviali. L'erosione fluviale. Il trasporto fluviale. La sedimentazione fluviale. Il profilo longitudinale dei corsi d'acqua. Il livello di base. Il profilo di equilibrio. Le forme di erosione fluviale. Le valli fluviali. Genesi ed evoluzione delle valli. Le catture fluviali Le forme di deposito fluviale. Conoidi di deiezione. Piane alluvionali. Genesi ed evoluzione delle pianure alluvionali. I meandri. Le foci fluviali. Forma dei letti fluviali in relazione alla dinamica flu