Perché studiare il comportamento animale? Teoria dell'evoluzione applicata al comportamento. Metodi di raccolta dati e di misura del comportamento animale.
Etologia classica, ecologia comportamentale e sociobiologia.
I temi dell'etologia classica: il comportamento innato, le diverse forme di apprendimento, motivazioni e stimoli, le basi genetiche del comportamento, le domande classiche dell’etologia.
Ecologia comportamentale: l’interazione individuo – ambiente. Ritmi di attività e cenni di cronobiologia.
Il comportamento alimentare e il comportamento antipredatorio: due aspetti del comportamento animale inscindibili. Optimal foraging theory. Scegliere dove vivere: il comportamento spaziale, uso e selezione delle risorse.
Il comportamento riproduttivo. I sistemi nuziali: la poliginia, la poliandria, la monogamia. La selezione sessuale, la scelta del partner. Teorie sull'evoluzione dei caratteri appariscenti. Le cure parentali.
Sociobiologia: il valore adattivo della socialità, l’eusocialità, analisi comparativa della socialità negli animali e nell'uomo. Socialità e teoria dei giochi. La comunicazione (segnali visivi, acustici, tattili, elettrici, chimici), dominanza (gerarchia e accesso alle risorse), mobbing. Teorie sull'evoluzione dell'altruismo. Il concetto di fitness complessiva del gruppo. Altruismo reciproco e mutualismo. L’altruismo e l'inganno.
Cenni riguardanti la trasmissione culturale.