DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Esame orale. La valutazione degli esami si base su una scala da 0 a 30 (al punteggio massimo può essere aggiunta la lode). Livello minimo per superare positivamente l’esame:18/30.
Capacità di identificare ed applicare la disciplina interna ed uniforme nel campo del diritto marittimo ed aeronautico
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO; LA DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI; LA SICUREZZA; LA LIBERTÀ DI NAVIGAZIONE E I SUOI PRESUPPOSTI; L’IMPRESA DI NAVIGAZIONE; GLI AUSILIARI A BORDO DELL’IMPRESA DI NAVIGAZIONE; RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE NEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI; I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE E DELL’AEROMOBILE; IL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NAVE E AEROMOBILE; IL NOLEGGIO DI NAVE E AEROMOBILE; IL CONTRATTO DI TRASPORTO IN GENERALE; LA DISCIPLINA DEI TRASPORTI FERROVIARI;TRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE SU STRADA; IL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE;IL CONTRATTO DI TRASPORTO MARITTIMO DI COSE;TRASPORTO AEREO; TRASPORTO MULTIMODALE; LA DOCUMENTAZIONE DEL TRASPORTO DI MERCI; IL RIMORCHIO; IL PILOTAGGIO; ATTIVITÀ AUSILIARI E PROPEDEUTICHE ALLE IMPRESE DI NAVIGAZIONE E DI TRASPORTO; GLI INCOTERMS: LE VENDITE MARITTIME A CONDIZIONI FOB E CIF; LA DISCIPLINA DEL SOCCORSO; LA CONTRIBUZIONE IN AVARIA COMUNE.
Libro di testo, normativa di base nel capo della navigazione marittima ed aerea, materiale giurisprudenziale
Testi consigliati:
ZUNARELLI-COMENALE PINTO, Manuale di Diritto della navigazione e dei trasporti, I, CEDAM, Padova 2016
In presenza e teledidattica (le lezioni sono anche trasmesse in classi a distanza nel Nord-Sardegna)
Lezioni frontali ed esercitazioni