Buona conoscenza della storia medievale e moderna e delle nozioni fondamentali del diritto.
Esame orale finale. Oltre alla conoscenza degli argomenti, verranno valutati: la capacità espositiva, l'utilizzo di una terminologia giuridica adeguata, l'attitudine a individuare collegamenti storici e logici tra i diversi temi del corso.
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti indispensabili alla comprensione degli aspetti essenziali dell'evoluzione del diritto e delle sue fonti dall'età medievale al XIX secolo. Le abilità da acquisire consistono nella capacità di interpretare e contestualizzare fonti giuridiche di epoca medievale e moderna cogliendone le ragioni politico-istituzionali e nella capacità di storicizzare norme giuridiche e orientamenti dottrinali o giurisprudenziali attraverso un'analisi critica della storia giuridica.
Il corso sarà dedicato allo studio delle fonti, delle istituzioni, della cultura giuridica e all’analisi dell'evoluzione dei sistemi giuridici europei dalla compilazione giustinianea all’età della codificazione.
Il testo di riferimento per l'anno accademico 2016-2017 verrà indicato all'inizio del corso e sul sito del Dipartimento
Lezioni in presenza e in videoconferenza, seminari
Si ricevono gli studenti il martedì, salvo lezioni o esami, 10.30 - 12.30, o dopo la lezione o su appuntamento scrivendo all'indirizzo francam@uniss.it o chiamando al numero 079 229879. Studio: Sala Era – Piazza Università, 21
Gli studenti sono pregati di: leggere le FAQhttp://hostweb3.ammin.uniss.it/documenti/Faq_Mele1.pdf tenersi aggiornati controllando il sito del Dipartimento e in particolare la pagina degli Avvisi e la pagina della materia:http://hostweb3.ammin.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=1706&xml=/xml...