DIRITTO AGRARIO
Esame orale
Corso di studi: Giurisprudenza.
Buona conoscenza dell’organizzazione e dello svolgimento dell’attività produttiva agricola quale individuata dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa comunitaria nonchè delle problematiche giuridiche relative alla disciplina giudiziaria in agricoltura e di quelle relative all'interrelazione tra agricoltura, ambiente, territorio, mercato e sicurezza alimentare.
Corso di Studi: Scienze dei sevizi giuridici.
Buona conoscenza dell’organizzazione e dello svolgimento dell’attività produttiva agricola quale individuata dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa comunitaria nonchè delle problematiche giuridiche relative alla disciplina giudiziaria in agricoltura e di quelle relative all'interrelazione tra agricoltura, mercato e sicurezza alimentare.
Corso di studi: Giurisprudenza.
Il diritto agrario e le sue fonti; l’impresa e gli imprenditori agricoli; l’azienda agraria e i suoi beni: modi di acquisto dei beni dell’organizzazione aziendale agraria; i contratti agrari; agricoltura, ambiente, territorio e mercato; l’organizzazione giudiziaria dell’agricoltura e il processo agrario.
Corso di Studi: Scienze dei servizi giuridici.
Il diritto agrario e le sue fonti; l’impresa e gli imprenditori agricoli; l’azienda agraria e i suoi beni: modi di acquisto dei beni dell’organizzazione aziendale agraria; i contratti agrari; alimenti tradizionali e novel foods; la sicurezza alimentare; responsabilità del danno per prodotto agricolo difettoso; l’organizzazione giudiziaria dell’agricoltura e il processo agrario.
Corso di studi: Giurisprudenza.
Alberto Germanò, “Manuale di diritto agrario”, (settima edizione) Editore Giappichelli, Torino, 2010 (da p. 27 a p.332 e da p. 351 a p. 431).
E' indispensabile la consultazione del Trattato sull'Unione europea (TUE) e del Trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE); della Costituzione e di un codice civile aggiornato che contenga, in appendice, le principali leggi in materia di prelazione, contratti, orientamento e modernizzazione del settore agricolo.
Corso di studi: Scienze dei servizi giuridici.
Alberto Germanò, “Manuale di diritto agrario”, (settima edizione) Editore Giappichelli, Torino, 2010 (da p. 27 a p.237; da p. 278 a p. 332 e da p. 395 a p. 431).
E' indispensabile la consultazione del Trattato sull'Unione europea (TUE) e del Trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE); della Costituzione e di un codice civile aggiornato che contenga, in appendice, le principali leggi in materia di prelazione, contratti, orientamento e modernizzazione del settore agricolo.
Lezioni, esercitazioni