Aver sostenuto o almeno seguito il corso di Chimica fisica della Laurea Magistrale è caldamente consigliato.
Ciascuno studente presenterà una breve relazione su di un'applicazione di uno dei metodi considerati e sarà interrogato sui principi teorici del metodo/i stesso/i.
Lo studente dovrà acqusire i principi fondamentali di metodi utilizzati per lo studio teorico dei sistemi chimici e comprenderne l'applicazione a problemi specifici mediante esempi tratti dalla letteratura scientifica.
Il corso è opzionale ed il programma può variare in funzione delle esigenze degli studenti. In generale esso riguarda la programmazione in FORTRAN 90 e/o lo studio di uno o più metodi teorici utilizzati nel campo chimico, come, ad esempio, l'applicazione delle teoria quantistica allo studio dei sistemi molecolari (tecniche ab initio, DFT, ed eventualmente altre più avazate) e/o metodi di simulazione numerica quali dinamica molecolare e Montecarlo.
Il/i testo/i di riferimento sarà scelto in base agli argomenti trattati e sarà preferibilmente in inglese, ed ventualmente sarà tratto dagli atti di Scuole internazionali. Il materiale didattico sarà completato da articoli di ricerca originale o di rassegna tratti da periodici scientifici su argomenti specifici.
In presenza, con approfondimenti guidati dal docente.Oltre alle lezioni frontali, la discussione di articoli scientidici che espongono significative applicazioni dei metodi.
- Disponibilità a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese e Francese) per studenti in mobilità ed Erasmus; - Disponibilità a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici per gli studenti Erasmus: Sì, la maggior parte dei testi e del materiale didattico è in inglese e i riferimenti bibliografici in inglese sono disponibili.