CHIMICA INDUSTRIALE E DEI POLIMERI (CORSO AVANZATO)
La valutazione consiste nell'accertamento delle conoscenze acquisite e definite negli obiettivi formativi.
L'esame consiste in un colloquio orale (chimica organica avanzata) e una prova scritta (chimica macromolecolare avanzata) sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni di laboratorio.
CHIMICA ORGANICA AVANZATA: data una struttura molecolare, lo studente deve avere sviluppato la capacità di pianificare delle strategie sintetiche mediante un approccio retrosintetico.
CHIMICA MACROMOLECOLARE AVANZATA:l’insegnamento ha come obiettivo la trattazione di alcuni aspetti avanzati e recenti relativi al settore della chimica macromolecolare.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze relative a: materiali polimerici a risposta di stimolo, compositi e nanocompositi polimerici, materiali a memoria di forma, idrogel. In particolare, verranno acquisite le competenze relative alla loro sintesi, alla loro caratterizzazione funzionale e strutturale, e al loro impiego.
CHIMICA ORGANICA AVANZATA: Design di una sintesi; Approccio retrosintetico; Sintesi di composti aromatici; Disconnessioni al carbonile, retrosintesi di composti 1,2 - 1,3 – 1,4 – 1,5 – 1,6 difunzionali, reazioni di Dieals –Alder, strategia di sintesi di composti ciclici.
CHIMICA MACROMOLECOLARE AVANZATA: risposta di un materiale a stimoli esterni: temperatura, pH, campo elettrico, campo magnetico, ambiente chimico; memoria di forma; LCST, UCST; idrogel; rilascio controllato; tipi di (nano-)cariche e di matrici per compositi e nanocompositi polimerici; effetto delle cariche sulle proprietà meccaniche e sulle proprietà strutturali.
1. Smart Polymers; I. Galaev, B. Mattiasson eds.; CRC Press
2. Smart Polymers and their Applications; M.R.Aguilar, J.S.Roman; Woodhead Publishing
3. Polymer Nanocomposites; Yiu-Wing Mai and Zhong-Zhen Yu eds.; Woodhead Publishing
4. Polymer Composites, From Nano to Macro Scale; Klaus Friedrich, Stoyko Fakirov, Zhong Zhang eds; Springer
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio riguardanti argomenti specifici trattati durante le lezioni frontali.
1. Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ad es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in inglese;
2. Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in inglese per gli studenti Erasmus;
3. Disponibilità a far sostenere gli esami in inglese agli studenti Erasmus.