LETTERATURA TEDESCA
esame orale
Il corso intende fornire conoscenze basilari della storia letteraria e della storiografia culturale e sensibilizzare lo studente a correnti stilistiche generali, intermediari e interculturali, all'interno della cultura moderna europea
NOVELLA E CULTURA ESTETICA (DA GOETHE A KAFKA)
La novella, come genere, è basata su una propria estetica: una estetica della novità. Goethe, in questo senso, la definì (nelle sue ‚Conversazioni’ con Eckermann, 1827) “un evento inaudito” („unerhörte Begebenheit“), aggiungendo: “che ha avuto luogo”. Ed è proprio questo secondo attributo, il suo realismo, che la rende un genere moderno: racconto di ‘misteri’ moderni, di eventi impossibili, ma realmente accaduti. Il modo di concretizzare questo suo ‚mistero’ è eloquente in riguardo al contesto culturale e varia, dunque, con il stile epocale. Il corso intende - tramite analisi esemplari – ricostruire la storia della cultura estetica moderna tramite la metamorfosi della novella tedesca: dal Illuminismo al Espressionismo, da Goethe a Kafka.
Hans Ulrich Gumbrecht, Corpo e forma. Letteratura, estetica, non-ermeneutica, Milano, Mimesis 2001.
Eleazar Meletinskij, Poetica storica della novella, Macerata, EUM, 2014.
(Nota introduttiva; introduzione; capitolo 2/1; cap. 4; cap.5 p.305-318; conclusioni)
Per i studenti non-frequentanti:
Zmegac/Skreb/Sekulic, Breve storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi) 1995:
pp.105-357.
J.W. v. Goethe: Novella [«Novelle»], trad. Francesca Micelli, (Faligli) 2013.
Heinrich von Kleist: La marchesa di O. [«Die Marchese von O. »], a cura di M. Fancelli, trad. R. Rossanda, Venezia (Marsilio; Letteratura universale) 2002.
E. T. A. Hoffmann: L’uomo della sabbia [«Der Sandmann»], trad. G. Fraccari, Milano (Mondadori) 1987.
Adalbert Stifter: Cristallo di rocca [«Bergkristall»] a cura di Gabriella Bemporad, Milano (Adelphi), 1984.
Georg Büchner, Lenz [«Lenz»] a cura di Giorgio Dolfini, Milano (Piccola Biblioteca Adelphi), 1989.
Theodor Storm: Immensee [«Immensee»] e altre novelle , a cura di Fabrizio Cambi, Trento (Ed. Università di Torino), 1999.
Schnitzler: Doppio sogno [«Traumnovelle»], trad. Di Giuseppe Farese, Adelphi, 2003.
Kafka: La metamorfosi [«Die Verwandlung»], trad. Enrico Ganni, Einaudi, 2008.
Lezione frontale
Lettura aggiuntiva per i studenti 'non-frequentanti':
Zmegac/Skreb/Sekulic, Breve storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi) 1995:
pp.105-357.