LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Esame orale
Il corso si propone di guidare gli studenti alla conoscenza della narrativa ispanoamericana dalle origini al presente, con particolare riferimento XIX e al XX secolo. Si propone inoltre di rendere gli studenti capaci di operare una riflessione critica sugli argomenti trattati nel corso e di dominare gli strumenti analitici e concettuali necessari per l’analisi testuale.
II corso si articola in due moduli. Nel primo ci si propone di illustrare i generi e gli autori più rilevanti della storia della narrativa ispanoamericana. Nel corso dello studio si toccheranno le grandi problematiche che caratterizzano il panorama culturale e letterario del continente, tra cui la questione dell’identità e il rapporto con la modernità.
Il secondo modulo è dedicato all’analisi letteraria. I romanzi oggetto di analisi consentiranno di approfondire i temi trattati nel primo modulo, in particolare quello della modernità e del suo fallimento in Sudamerica.
MOD. 1
FERNÁNDEZ GONZÁLEZ Iván, Letteratura Ispano-americana, Milano, Alpha test, 2003.
MOD. 2
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
RULFO Juan, Pedro Páramo (1955) (qualunque edizione in spagnolo o in italiano).
GARCÍA MÁRQUEZ Gabriel, Cien años de soledad /Cent'anni di solitudine (1967) (qualunque edizione in spagnolo o in italiano).
VARGAS LLOSA Mario, La guerra del fin del mundo / La guerra della fine del mondo, (1981) (qualunque edizione in spagnolo o in italiano).
VARGAS LLOSA Mario, Historia de Mayta / Storia di Mayta (1984) (qualunque edizione in spagnolo o in italiano).
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
Saggi raccolti in un fascicolo che verrà reso disponibile all’inizio delle lezioni.
LUCHE Laura, Splendore e miseria della finzione. Historia de Mayta di Mario Vargas Llosa, Messina, Andrea Lippolis Editore, 2003.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
ALEJO CARPENTIER, El reino de este mundo/Il regno di questo mondo (1949), (qualunque edizione in spagnolo o in italiano);
ROBERTO BOLANO, Estrella distante/Stella distante (1996), (qualunque edizione in spagnolo o in italiano).
Si precisa sin d’ora che la lettura dei testi di riferimento è da intendersi in senso strumentale rispetto alle opere analizzate a lezione, ovvero come ausilio all’analisi.
Durante lo svolgimento del corso la bibliografia potrebbe subire variazioni pertanto si consiglia a coloro che non frequentano le lezioni di chiedere conferme al docente prima di presentarsi all’esame.
Lezioni frontali
È fortemente consigliata la frequenza poiché il corso e l’esame si baseranno fondamentalmente sull’analisi dei testi fatta in classe.