FILOSOFIA MORALE
Esame finale orale
educare a una riflessione critica e consapevole sulle problematiche oggetto del corso, promuovendo la capacità di lettura e di compresione di un testo filosofico
Due modelli di etica filosofica a confronto: Aristotele e Kant
La filosofia pratica di Aristotele e quella di Immanuel Kant continuano a essere, a tutt'oggi, i due più significativi paradigmi cui si ispira la riflessione etica occidentale, incline ora a contrapporre ora a integrare le prospettive teoriche proposte originariamente da tali autori.
Il corso, dal carattere spiccatamente seminariale, si propone di evidenziare impostazione e principi di tali prospettive, attraverso una lettura guidata di passi scelti dall'Etica a Nicomaco e dalla Fondazione della metafisica dei costumi.
Aristotele, Etica Nicomachea, ed. a cura di Carlo Natali, Laterza 1999
Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, ed. a cura di Filippo Gonnelli, Laterza 1997
Otfried Höffe, Etica senza e con metafisica: gli esempi di Aristotele e Kant, in Iride 22 (2009) n. 3, pp. 561-576
lezioni frontali; lettura di testi
Le studentesse e gli studenti sono invitati a procurarsi al più presto i testi che verranno letti e discussi a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame, oltre all'articolo di Otfried HÖFFE:
ARISTOTELE
i libri I e II; i primi 7 capitoli del libro III (pp. 2-101); il libro VI (pp. 222-255) e i capitoli 6-9 del libro X (pp. 424-439) dell'Etica Nicomachea
Carlo Natali, Etica, in: Enrico Berti (a cura di), Guida ad Aristotele, Laterza 2012, pp. 241-282
KANT
le prime due sezioni della Fondazione della metafisica dei costumi (pp. 2-125) e l'introduzione del curatore Filippo Gonnelli (pp. V-XXXIV)