Superamento degli esami dei corsi di Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutica 1 e 2
Controllo della corretta dei fogli di valutazione delle prescrizioni mediche. Esame finale orale.
Il Corso è strutturato in modo tale da fornire allo studente la completa conoscenza delle norme legislative di interesse per la farmacia e dell'impatto socioeconomico della spesa farmaceutica pubblica e privata. Alla fine del Corso lo studente sarà capace di: - Conoscere e rispettare gli obblighi legislativi della professione di farmacista ; - Valutare l'impatto economico delle prescrizioni mediche; - Orientare l'utente della farmacia verso scelte economicamente più convenienti.
Le lezioni frontali avranno come oggetto le seguenti tematiche: a. Aspetti normativi della professione di farmacista, b. La composizione delle spesa farmaceutica pubblica e privata, c. I sistemi di controllo della spesa farmaceutica pubblica, d. Le liste di trasparenza dei medicinali erogati dal Servizio Sanitario Nazionale, e. L'orientamento della scelta verso i medicinali economicamente più convenienti Durante le ore di esercitazioni pratiche, ciascuno studente dovrà valutare una serie di prescrizioni mediche sul piano della spedibilità e della spesa ed indicare i medicinali per i quali è possibile la sostituibilità con preparati più economici.
Liste di trasparenza dei farmaci equivalenti. Liste di rimborsabilità dei farmaci di fascia A e H Codice comunitario dei medicinali per uso umano Codice comunitario dei medicinali per uso veterinario Materiale didattico aggiuntivo sarà reso disponibile sul sito del Corso di Studio.
Durante le lezioni frontali, saranno utilizzati supporti digitali. Ciascuno studente avrà a diposizione una postazione di lavoro idonea alla valutazione delle prescrizioni mediche.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità 2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:Community code relating to medicinal products for human use. Community code relating to veterinary medicinal products.
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale