CONSERVAZIONE DELLA FAUNA MARINA CON LAB. ITTIOLOGIA
Test scritto.
Nel contesto dei descrittori del GAT, in cui si esplicita tra l’altro che il laureato dovrà 1) conoscere la diversità biologica marina a diversi livelli (genetico, specie, comunità ed ecosistema, e 2) conoscere le forze evolutive che modellano la diversità biologica, il primo obiettivo (3 CFU) del corso sarà quello di far acquisire agli studenti una visione generale e completa dei problemi legati alla valutazione e conservazione della fauna marina, con particolare enfasi ai problemi legai alla genetica di conservazione degli animali marini.
Il secondo obiettivo (3CFU), da proporre come parte dell’english semester, avra’ come focus l’ittiologia. Questo corso prevede l’acquisizione di competenze riguardo l'anatomia, elementi di fisiologia, comportamento ed ecologia e sistematica dei pesci più comuni del Mediterraneo.
Il terzo obiettivo (3 CFU) prevede l’acquisizione da parte degli studenti di specifiche competenze operative in campo (visual census) e in laboratorio di genetica.
Nel contesto dei descrittori del GAT, questi obiettivi dovranno condurre lo studente, tra le altre cose, a: (1) disegnare protocolli sperimentali per il monitoraggio di specie (e habitat) marini e (2) identificare i principali fattori di minaccia delle popolazioni animali (e vegetali) e le possibili soluzioni gestionali per la conservazione di habitat e specie.
-Problematiche relative alla conservazione della fauna in mare. L’importanza delle AMP nella connettività tra specie minacciate o rare. L’importanza degli studi genetici nella genetica di conservazione. Cenni su: marcatori molecolari; utilità dei marcatori molecolari nello studio della biodiversità e conservazione; metodi e tecniche molecolari per lo studio della diversità genetica; marker dominanti e codominanti.
Alcune metodiche molecolari di largo utilizzo nella sistematica molecolare e nella genetica di conservazione. Casi pratici di applicazione di metodiche molecolari alla genetica di conservazione (3 CFU).
-Ittiologia: Caratteristiche morfologiche esterne ed interne dei pesci. Anatomia, elementi di fisiologia e sistematica di Ciclostomi (lamprede e missine). Lamprede del Mediterraneo. Anatomia, elementi di fisiologia e sistematica di Condroitti (squali e razze). Principali squali e razze del Mediterraneo. Anatomia, elementi di fisiologia e sistematica di Osteitti (pesci ossei). Principali specie di teleostei del Mediterraneo (3 CFU).
-Riconoscimento dei principali componenti della fauna ittica del Mediterraneo. Laboratorio relativo al riconoscimento in campo (visual census) della fauna ittica. Laboratorio di biologia molecolare (3 CFU).
1) Cognetti G., Sarà M. & G. Magazzù, 1999. Biologia Marina. Calderini Ed., Bologna.
2) Riedl R., 1991. Fauna e Flora del Mediterraneo. Franco Muzzio editore, Padova.
3) Richard B. Primack. 1998. Essentials of conservation biology. Second edition. 1998. Sinauer Associates.
Copia del materiale didattico utilizzato per le proiezioni ed altro materiale utilizzato
verrà posto online.
Il corso e' strutturato in tre parti:
- La prima riferita a 1) lezioni frontali di conservazione della fauna marina e di genetica di conservazione di animali rari o minacciati (3 CFU), e 2) ittiologia (3 CFU) da svolgere in aula.
- La seconda, in relazione ai fondi a disposizione, prevede in una o due escursione da svolgere in Sardegna al fine di osservare e riconoscere specie di pesci nel loro habitat naturale (1 CFU).
la terza, da svolgere presso il laboratario di biologia molecolare, prevede attività pratiche legate alla raccolta e gestione del dato genetico in relazione a problematiche di conservazione di animali marini rari e/o protetti (2 CFU).
Contatti docente:
Dipartimento di SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO
VIA MURONI 25 SASSARI
Tel. 079 228924; Fax 079 228665 ;
e-mail: marcasu@uniss.it
Ricevimento:
Contattare per e-mail il docente.
Disponibile a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese): SI
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in lingua straniera (Inglese): SI
Possibilità di sostenere gli esami anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese ): SI