GEORISORSE
Esame finale orale
Chiarire la necessità di un ragionevole compromesso fra tutela dell’ambiente e sfruttamento di risorse minerali, con un percorso che metta in relazione alcuni materiali di uso quotidiano con le georisorse atte alla loro produzione, tenendo presenti sia le caratteristiche tecniche desiderate nel prodotto finale, che le problematiche economiche ed ambientali legate all’estrazione, lavorazione e impiego delle materie prime minerali, e mostrando, infine, come alcuni minerali possano trovare impiego in interventi di risanamento ambientale.
Introduzione alle georisorse; classificazione.I minerali industriali: caratteristiche generali e panoramica sugli usi.Georisorse per l'industria vetraria; le sabbie di Florinas.Georisorse per refrattari.I minerali argillosi: struttura; proprietà; impieghi. Aspetti geologici, mineralogici e giacimentologici e loro implicazioni nei campi di impiego.Georisorse per ceramici; i giacimenti di argille plastiche del Sarcidano.I materiali lapidei ornamentali; proprietà qualitative; proprietà tecniche.Le zeoliti naturali: struttura, proprietà, genesi e applicazioni.Georisorse per leganti e per inerti.Georisorse e problematiche ambientali. Cenni sugli aspetti economici e legislativi legati allo sfruttamento di georisorse. Impiego di georisorse in interventi di risanamento ambientale.
Dispense delle lezioni del docente e copia del materiale didattico utilizzato per le proiezioni.
Manning D.A.C., 1995. Industrial minerals. Chapman & Hall.
Kogel et al., 2006. Industrial Minerals & Rocks. SME.
Evans A., 1997. An Introduction to Economic Geology and its Environmental Impact.
Primavori P., 1997. I materiali lapidei ornamentali: marmi graniti e pietre. Edizioni ETS.
Ciullo P.A. 1996. Industrial Minerals and their Uses. Noyes Publications.
Evans A., 1987. An Introduction to Ore Geology. Blackwell.
Berton Y. et Le Berre P., 1990. Guide de prospection des matériaux de carrière. BRGM.
Teoria con presentazione di esempi tratti da casi specifici. Attività in laboratorio.
Contatti docente:
Dipartimento di SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO, Via Piandanna 4 SASSARI
Tel. 079-228695
e-mail: secchig@uniss.it
Ricevimento: Contattare per e-mail il docente
Disponibile a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese): SI
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in lingua straniera (Inglese): SI
Possibilità di sostenere gli esami anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese ): SI