IL CORSO E' STRUTTURATO IN TRE PARTI:
LA PRIMA RIFERITA A LEZIONI FRONTALI DI CONSERVAZIONE DELLA FAUNA ED ALLA SISTEMATICA E DISTRIBUZIONE DEI VERTEBRATI ITALIANI DA SVOLGERE IN AULA
LA SECONDA CONSISTENTE IN ESCURSIONI GIORNALIERE (2-4) DA SVOLGERE IN SARDEGNA AL FINE DI OSSERVARE IN NATURA SPECIE DI VERTEBRATI DI RILEVANZA CONSERVAZIONISTICA
LA TERZA DA SVOLGERE IN 5 GIORNI PRESSO UN CENTRO STUDI NELL’APPENNINO TOSCAN ALTERNANDO LEZIONI DI GESTIONE AD ATTIVITA' DI RICERCASUL CAMPO
ESAME DI DEFINIZIONI E CASI DI STUDIO DALLA LETTERATURA MONDIALE E DA SPECIFICHE ATTIVITA' DI RICERCA DEL DOCENTE, UTILIZZO DI LISTE AGGIORNATE DI SPECIE, UTILIZZO DI MANUALI DI IDENTIFICAZIONE IN NATURA, APPRENDIMENTO DELLE METODOLOGIE DI IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE IN NATURA, PARTECIPAZIONE DIRETTA AD ATTIVITA' DI RICERCA IN CAMPO