Prova in itinere scritta e esame finale orale
L’insegnamento intende trasmettere adeguate conoscenze su aspetti di, morfologia, fisiologia, etologia ed ecologia dell’ape; sulla gestione sanitaria degli alveari e il relativo impatto sulle produzioni; conoscenze teoriche e pratiche sul miele e le altre produzioni dell’alveare.
ASPETTI INTRODUTTIVI: L’apicoltura nel mondo, in Italia e in Sardegna; Importanza ecologica ed economica delle api LE API: Inquadramento sistematico e razze di maggiore interesse economico; aspetti morfologici aspetti biologici. LE AVVERSITA’ DELLE API: Meccanismi naturali di difesa delle api; CCD e fattori di mortalità legati all’inquinamento ambientale; principali patogeni, parassiti e predatori; gestione sanitaria degli alveari ed implicazioni sulla qualità dei prodotti. LE RISORSE MELLIFERE E I MIELI: Flora di interesse apistico e potenziale mellifero; aspetti biologici dell’elaborazione del miele; composizione e caratteristiche del miele (melissopalinologiche, organolettiche e chimico-‐fisiche); Principali mieli uniflorali e multiflorali ALTRE PRODUZIONI DELL’ALVEARE: gelatina reale, propoli, polline, cera e veleno.
Frilli F., Barbattini R., Milani N., L’ape: forme e funzioni. Edagricole, Bologna, 2001. Contessi A., Le api. Biologia, allevamento, prodotti. Edagricole, Bologna, 1994. Appunti forniti dal docente
Lezioni frontali sugli aspetti teorici ed esercitazioni pratiche sulla morfologia dell’ape, sulle tecniche di gestione degli alveari e le attrezzature apistiche incluse quelle utilizzate per l’estrazione del miele. Il corso prevede anche visite in apiario e presso laboratori di estrazione e lavorazione del miele.
previo appuntamento giovedì pomeriggio ore 16:00-19:00