Sintesi di concetti fondamentali di chimica. Ibridazione e formazione di orbitali sp 3 , sp 2 , sp I composti organici. Gruppi funzionali. Alcani e gruppi alchilici: Proprietà degli alcani. Gli alcheni I principali tipi di reazioni organiche. Addizione di HCl all’etilene. I composti aromatici. La struttura del benzene. Nomenclatura dei composti a romatici. La chimica del benzene. Alcoli, eteri e fenoli. Proprietà. Ossidazione degli alcoli. Tioli e solfuri. I composti carbonilici. Struttura e proprietà del gruppo carbonilico. Ossidazione delle aldeidi. Formazione di emiacetali e acetali. Acidi car bossilici e loro derivati. Acidi bi - e tricarbossilici. Acidi grassi. Reperibilità, struttura e proprietà. Acidità. Esterificazione di Fischer. Reazioni delle ammidi. Reazioni di condensazione dei composti carbonilici. Tautomeria cheto - enolica. Acetone, acido piruvico, gliceraldeide, diidrossiacetone, isomerizzazione gliceraldeide - diidrossiacetone, glucosio - fruttosio. Condensazione aldolica. Le reazioni di condensazione carbonilica in biologia: diidrossiacetone + gliceraldeide, acetilCoA + acido ossalacetico). Reazioni retroaldoliche. Le ammine. Nomenclatura. Struttura e proprietà delle ammine. Basicità delle ammine. Ammine eterocicliche: pirrolo e piridina (12.7). Carboidrati – Classificazione. Configurazione dei monosaccaridi: proiezioni di Fischer. Le st rutture cicliche dei monosaccaridi: formazione di emiacetali. Le forme anomere dei monosaccaridi: la mutarotazione. Conformazioni dei monosaccaridi. Reazioni dei monosaccaridi. I disaccaridi. Lattosio. I polisaccaridi. Deossiribosio (. Amminoacidi, peptidi e proteine . La struttura dipolare degli amminoacidi. Il punto isoelettrico. Curva di titolazione di un amminoacido. I peptidi e il legame peptidico. Lipidi . Classificazione. Gli acilgliceridi. Fosfolipidi. Bioenergetica : Elementi di termodinamica applicat i alle reazioni biochimiche; concetti di entalpia, entropia ed energia libera, reazioni esoergoniche ed endoergoniche e loro accoppiamento. Concetto generale di metabolismo e natura dei flussi di energia nelle fasi cataboliche ed anaboliche. La catalisi en zimatica : Meccanismo della catalisi enzimatica, struttura e caratteristiche degli enzimi, teoria di Michaelis - Menten e definizione dei parametri cinetici di un enzima. Inibizione e regolazione dell’attività enzimatica. Isoenzimi, zimogeni ed enzimi allosterici. Meccanismo d’azione e ruolo biochimico di: idrolasi, ossidoriduttasi, transferasi, liasi, isomerasi e sintetasi. La fotosintesi e l’organicazione del carbonio : I pigmenti fotosintetici. Il ruolo della luce e la reazione di Hill. I fotosistemi ed il trasporto fotosintetico degli elettroni. Fotofosforilazione ciclica e non ciclica. Il ciclo di Calvin. Fotorespirazione. Fotosintesi nelle piante C4. Formazione di monosaccaridi e polisaccaridi. Ciclo del carbonio in natura. Respirazione e metabolismo dei carboidrati: Glicolisi e processi fermentativi collegati. La via della gluconeogenesi. La via del fosfogluconato. Il catabolismo aerobico ed il ciclo dell’acido citrico. La via del gliossilato. La catena respiratoria ed il trasporto mitocondriale degli ele ttroni. La fosforilazione ossidativa. Resa energetica dei processi fermentativi e respiratorio. Il quoziente respiratorio. Il metabolismo dei composti azotati: Il ciclo dell’azoto in natura. Aspetti biochimici della fissazione dell’azoto elementare, della riduzione dei nitrati e dell’organicazione dell’azoto ammoniacale. Formazione di amminoacidi e proteine. Proteolisi, degradazione ossidativa degli amminoacidi e mineralizzazione dell’azoto. Denitrificazione.