Verranno ripresi argomento generali sulle principali affezioni descritte nel corso di Patologia viticola, in particolare su agenti responsabili di virosi e fitoplasmosi; sarà approfondito lo studio dei sintomi, che verranno poi osservati direttamente in campo dagli stessi studenti, dell’epidemiologia (trasmissione per materiale di propagazione, per vettori etc.), dell’eziologia. Si parlerà di selezione sanitaria e clonale. Si lavorerà, in laboratorio, seguendo i protocolli operativi per una corretta diagnosi eziologica, indispensabile, negli iter di certificazione sanitaria. Verranno descritte ed applicate le tecniche più in uso per l’identificazione dei patogeni sistemici, alle quali gli studenti, parteciperanno attivamente. Si riprenderanno nozioni di contenimento delle affezioni in esame: prevenzione e miglioramento sanitario; verranno anche eseguiti espianti meristematici per il risanamento da entità virali. Si eseguirà un monitoraggio dei vettori. Si imposterà un piano di difesa anticrittogamica in base all’andamento climatico e fenologico.