- Rapidi richiami sulle principali avversità biotiche della vite in Sardegna, per permettere anche agli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Entomologia viticola di conoscere il quadro in cui si svolgerà il corso.
- Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di monitoraggio e controllo dei seguenti fitofagi: Emitteri Cicadellidi (Jacobiasca libica, Empoasca vitis, Zygina rhamni) e Pseudococcidi (Planococcus ficus), Lepidotteri Tortricidi (Lobesia botrana) e Piralidi (Cryptoblabes gnidiella), Coleotteri Scarabeidi (Tropinota squalida). Inoltre, verranno applicate le tecniche di monitoraggio dei nematodi del terreno potenziali vettori di virosi della vite (Xiphinema sp.).
- Studio e applicazione dei principali modelli fenologici per la previsione delle infestazioni.
- Preparazione dei dispositivi per il monitoraggio degli insetti.
- Posizionamento in campo delle trappole, seguendo i criteri per un razionale monitoraggio degli insetti.
- Controllo periodico delle trappole, svolto direttamente dagli studenti che in questo modo acquisiranno competenze sul riconoscimento in campo degli insetti.
- Analisi ed elaborazione dei dati al computer, per rendere gli studenti in grado di produrre curve sulla dinamica di popolazione stagionale degli insetti.