Il corso è finalizzato a fornire un quadro scientifico-metodologico di riferimento rispetto alle seguenti aree:
i modelli teorici riguardanti lo sviluppo della carriera, con particolare attenzione alla definizione delle transizioni di ingresso e socializzazione in un ruolo lavorativo e delle transizioni di uscita da un ruolo lavorativo ed agli effetti delle transizioni nella vita privata (divenire genitori, separazione e divorzio, le perdite di persone care, la crisi della mezza età);
le dimensioni psicologiche e le azioni orientative (information – guidance – counselling) con particolare riferimento alle pratiche rivolte agli adulti ed allo stress psico-lavorativo;
Metodologie, strumenti e tecniche utilizzati nelle pratiche di orientamento: progetto di carriera, ricerca attiva delle informazioni e del lavoro, colloquio di selezione.
Il corso prevede una parte più “classica" e teorica e una parte monografica e interattiva in cui si accederà ad alcune "storie" narrate dagli stessi protagonisti.