STORIA DELLA FILOSOFIA (CORSO AVANZATO)
NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica)
esame orale.
SECONDO MODULO (Storia della filosofia)
esame orale.
NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
MODULO I (Storia della filosofia antica):
OBBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza approfondita dei testi che verranno letti e commentati a lezione; capacità di leggere un testo antico in modo critico, contestualizzandolo e sapendone analizzare gli argomenti. Capacitè di ricostruzione razionale degli argomenti filosofici, e capacità di utilizzare criticamente la letteratura secondaria. Conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della storia della filosofia antica, soprattutto degli autori i cui testi verranno analizzati a lezione. Capacità di connettere i temi della filosofia antica analizzato al dibattito contemporaneo rispettivo, cogliendo analogie e differenze.
MODULO II (Storia della filosofia)
Conoscenza specifica della filosofia di Michel Foucault, in particolare di quella sviluppata nella metà degli anni Settanta del XX secolo; conoscenza generale delle teorie contemporanee del soggetto.
NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica)
Il corso verterà sulle principali teorie antiche dell’amicizia e dell’amore (con un particolare rilievo dato alle teorie platonica e aristotelica). Si leggeranno e commenteranno in modo analitico i libri VIII e XI dell’Etica a Nicomaco di Aristotele; si leggeranno e commenteranno corpose parti del Liside, del Simposio e del Fedro e della Repubblica di Platone, nonché brani rilevanti dal De Rerum Natura di Lucrezio, dal Laelius o De Amicitia di Cicerone e dalle Lettere a Lucilio di Seneca. Il fine del corso è quello di enucleare e comprendere, mediante un rapporto comparativo sistematico, alcune fra le principali teorie antiche dell’amicizia e dell’amore.
SECONDO MODULO (Storia della filosofia)
Teoria del soggetto e critica del potere nella filosofia di Michel Foucault.
NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica)
Aristotele, Etica a Nicomaco, a cura di Carlo Natali, Laterza, Roma 1999
Platone, Liside, a cura di G. Reale, Bompiani 2015
Platone, Simposio, a cura di M. Nucci, Einaudi, Torino 2007
Platone, Fedro, a cura di P. Pucci, Laterza, Roma 2009
Platone, Repubblica, a cura di F. Sartori, con introduzione di M. Vegetti, Laterza, Roma 2007
Cicerone, Laelius, a cura di F. Biddau, Ed. Barbera 2011
Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di R. Marino, Ed. Barbera 2012
Lucrezio, La natura delle cose, a cura di I. Dionigi, ed. Rizzoli 1994
(p.s. dei passaggi tratti dalle opere di Cicerone, Seneca e Lucrezio saranno fornite delle fotocopie: è sempre meglio acquistare o prendere in prestito i testi integrali, ma non è necessario: tuttavia, le edizioni suggerite sono molto economiche).
SECONDO MODULO (Storia della filosofia):
Frequentanti:
Michel Foucault, La volontà di sapere. Feltrinelli, Milano 2013.
Non frequentanti:
Michel Foucault, La volontà di sapere. Feltrinelli, Milano 2013.
Michel Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, Torino 2014.
NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica)
La modalità didattica è la lezione frontale in aula, in presenza, classica. L'interattività è molto ben accetta: si discuterà in aula, e le interruzioni e sollecitazioni critiche da parte degli studenti saranno accolte in ogni momento.
SECONDO MODULO (Storia della filosofia)
Lezioni e seminari
NOTA: L’insegnamento di Storia della filosofia è diviso per il solo Corso di Laurea Magistrale “Scienze storiche e filosofiche” in due moduli: uno di Storia della filosofia antica, l’altro di Storia della filosofia. I programmi sono distinti ed elencati di seguito (con incluse tutte le informazioni relative).
A tali programmi dovranno far riferimento anche gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale “Scienze dell’uomo”.
PRIMO MODULO (Storia della filosofia antica):
Il docente è sempre disponibile ad attività di tutoraggio supplementare e a fornire spiegazioni ulteriori dopo le lezioni, o a ricevimento, per appuntamento.
Gli studenti - specie quelli erasmus - che avessero qualche comprensibile difficoltà con l'italiano, possono sostenere l'esame anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francesce, spagnolo.
SECONDO MODULO (Storia della filosofia):
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: tedesco, inglese, francese.
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: La lista può essere concordata con i studenti con testi in tedesco, inglese, francese.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: tedesco, inglese, francese.