SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Orale + Elaborato scritto
Gli studenti, al termine del corso dovranno essere capaci di:
- Presentare le principali categorie analitiche ed interpretative della sociologia sulla famiglia.
- Analizzare i principali mutamenti concernenti la famiglia.
- Argomentare sulle politiche familiari italiane e di altri paesi europei.
Il corso si sviluppa in tre aree tematiche:
1. Caratteristiche strutturali, sociali e culturali della famiglia contemporanea nei principali approcci di studio della sociologia.
2. Analisi di alcuni fenomeni specifici concernenti la famiglia: migrazioni, conciliazione fra i tempi familiari e i tempi di lavoro, fragilità matrimoniale, “nuove famiglie”.
3. Politiche sociali e servizi per la famiglia in Italia e altri paesi europei.
Studenti frequentanti: R. Prandini (a cura di), Politiche familiari europee: convergenze e divergenze, Carocci, Roma, 2012; P. Donati (a cura di), La famiglia in Italia. Sfide e innovazioni nei servizi. Volume II. Nuove best practices nei servizi alle famiglie, Carocci, Roma, 2012.
Studenti non frequentanti: R. Prandini (a cura di), Politiche familiari europee: convergenze e divergenze, Carocci, Roma, 2012; P. Donati (a cura di), La famiglia in Italia. Sfide e innovazioni nei servizi. Volume II. Nuove best practices nei servizi alle famiglie, Carocci, Roma, 2012; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, Piano nazionale per la famiglia. L’alleanza italiana per la famiglia, 7 giugno 2012.
Lezioni
Disponibile a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera (inglese) per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibile a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus
(http://elearning1.uniss.it/moodle/course/view.php?id=323).
Disponibile a far sostenere l’esame anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese) per la prova scritta e/o orale.