FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Esame orale
Primo modulo (logica avanzata): Il corso si prefigge di fornire quel minimo di competenze logiche (in aggiunta a quelle acquisite nei corsi triennali) utili per accedere alle problematiche tipiche della filosofia della scienza trattate nel secondo modulo.
Secondo modulo (Filosofia della scienza). Il problema delle leggi di natura. Scopo di questa seconda parte del corso è fornire agli studenti l'attrezzatura concettuale con la quale affrontare i problemi tipici della filosofia della scienza contemporanea, attraverso l'esame critico di uno di essi: il problema delle leggi di natura. Un secondo obiettivo è quello di di fornire conoscenze basilari di filosofia della scienza raggiunte attraverso l'esame di un problema di centrale importanza.
Primo modulo: Generalità sulla logica formale. Il linguaggio della logica degli enunciati. La semantica vero-funzionale della logica degli enunciati. La sintassi della logica degli enunciati. La deduzione naturale. I teoremi di validità e completezza. La logica modale. I vari sistemi di logica modale. Deduzione naturale nella logica modale. La semantica di Kripke dei mondi possibili.
Corso completo (due moduli - 12 crediti):
Studenti frequentanti:
D. Palladino, C.Palladino: Logiche non classiche. Un'introduzione, Carocci, 2007 (limitatamente alle parti che saranno segnalate durante il corso);
Slides e brani tratti dal volume "La pluralità dei mondi" di David Lewis, a cura di Alberto Mura, EUT, 2016.
Studenti non frequentanti:
Samir Okasha: Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006
Raffaella Campaner, Maria Carla Galavotti: La spiegazione scientifica. Modelli e problemi
D. Palladino, C. Palladino: Logiche non classiche. Un'introduzione, Carocci, 2007 (integralmente)
------------------------
Secondo modulo (Filosofia della scienza 6 crediti)
Studenti frequentanti
Slides e parti del volume "La pluralità dei mondi" di David Lewis, a cura di Alberto Mura, EUT, 2016.
Studenti non frequentanti:
Samir Okasha: Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006
Raffaella Campaner, Maria Carla Galavotti: La spiegazione scientifica. Modelli e problemi
Lezioni frontali e assegnazione di letture ed esercizi per casa. Discussione critica con partecipazione degli studenti alla problematica discussa nella seconda parte del corso.
Nella seconda parte del corso due ore alla settimana saranno dedicate a un seminario tenuto da uno studente (a turno) in cui sarà letto e commentato un testo significativo ai fini degli obiettivi didattici del corso.
Nessuna