avere sostenuto almeno un esame di Storia medievale di base
esame orale di profitto individuale, con alcune domande vertenti sul programma
capacità di analisi di una tematica specifica della Storia medievale, attraverso l’analisi critica delle fonti e della letteratura scientifica; introduzione alle metodologie della ricerca storica
il corso si prefigge di analizzare l’esperienza monastica benedettina nella Sardegna dei secoli XI-XIII
Il condaghe di San Pietro di Silki, a cura di Alessandro Soddu e Giovanni Strinna, Nuoro, Ilisso, 2013; Anna Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, 2013; durante il corso saranno date indicazioni su letture di approfondimento
lezioni su tematiche specifiche della Storia medievale, arricchite dalla presentazione e commento di fonti, con il supporto di escursioni didattiche, visite di mostre, audiovisivi
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: spagnolo
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: spagnolo