Il suolo
Evoluzione della conoscenza del suolo nel tempo. Il suolo come fattore naturale. I fattori della pedogenesi: substrato, morfologia, clima, copertura vegetale, organismi viventi, tempo. Gli orizzonti diagnostici con particolare riferimento a quelli presenti in Sardegna.
Caratteristiche fisiche del suolo e dei suoi orizzonti.
Classificazione dei suoli, secondo Soil Taxonomy (USDA) e WRB (FAO-IUSS). Livelli di classificazione, regole di nomenclatura. Classificazione dei suoli presenti in Sardegna.
Il bilancio idrico del suolo, principi generali. I regimi di umidità e di temperatura dei suoli in Sardegna. Importanza del bilancio idrico ai fini dell’irrigazione.
Descrizione di un profilo in campagna. Caratteristiche della stazione e degli orizzonti.
Elementi di cartografia. Principali caratteristiche della cartografia IGM. Ortofoto e stereofoto. Utilizzo del GPS nei rilievi pedologici. La cartografia pedologica in Sardegna.
Valutazione del territorio
La valutazione del territorio per controllo dei processi di degrado. Valutazione della capacità e suscettività d’uso del territorio. Descrizione dei principali modelli e esempi di applicazione in Sardegna. Il rischio di desertificazione. Cause dei processi di degrado del territorio, gli indicatori del degrado. La valutazione del rischio di desertificazione.
Valutazione parametrica e uso di procedure informatiche nella valutazione del territorio.