Aspetti generali (2 ore)
Obiettivi, criteri d’impostazione della meccanizzazione agricola.
Macchine motrici (6 ore)
Motori endotermici a ciclo Otto e Diesel, trattrici: funzioni e tipologie; organi di propulsione e sostegno, aderenza e forza di trazione, resistenza all’avanzamento; dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, stabilità longitudinale e trasversale, indice di utilizzazione della potenza alla trazione, scelta tecnica ed economica.
Parametri di valutazione delle macchine agricole (5 ore)
Tempi e capacità di lavoro, coefficienti di utilizzazione, costi di esercizio, criteri specifici di scelta tecnico-operativa delle macchine agricole.
Macchine operatrici (15 ore)
Lavorazioni del terreno: aratri a versoio e a disco, ripuntatori, coltivatori, zappatrici, erpici.
Fertilizzazione: carico, trasporto e distribuzione di fertilizzanti organici e minerali.
Semina: seminatrici a righe, di precisione (distribuzione meccanica e pneumatica); combinate; trapiantatrici.
Distribuzione fitofarmaci: irroratrici a polverizzazione meccanica, pneumatica, a distribuzione elettrostatica.
Raccolta cereali da granella: mietitrebbiatrice (battitore trasversale e assiale).
Raccolta dei foraggi: falciatrice, falcia-trincia-caricatrice, condizionatrice, raccogli-imballatrice.
Raccolta produzioni arboree: macchine agevolatrici, raccolta meccanizzata e meccanica.
Agricoltura di precisione (4 ore)
Principi generali; concetti sui sistemi informativi geografici e sulla geostatica; metodi di campionamento e mappatura delle produzioni; le tecnologie per l’applicazione variabile o VRT (Variable Rate Technology).
Impianti zootecnici (6 ore)
Principio di funzionamento della macchina mungitrice sale di mungitura per bovini, bufalini, ovini e caprini, criteri di scelta tecnica ed operativa. Serbatoi di refrigerazione del latte alla stalla: aspetti tecnici ed operativi.
Esercitazioni (10 ore)
Visite di aziende agricole ed esercitazioni in aula.