Lezioni frontali: 44 ore
Parte generale: 28 ore
L’organografia nelle piante arboree ed arbustive.
Il ciclo vegetativo ed il ciclo produttivo nelle piante legnose.
Cenni di fisiologia e genetica delle piante arboree.
Le tecniche colturali.
La propagazione e il sistema vivaistico. I portinnesti. L’impianto: vocazionalità, scelte ed operazioni tecniche e progettuali. Le cure colturali al terreno: gestione del suolo, concimazione, irrigazione. La potatura di allevamento e di produzione. Le forme di allevamento. La raccolta, la conservazione e l’utilizzazione dei prodotti.
Parte speciale: 16 ore
Frutticoltura: Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo); drupacee (pesco, susino, ciliegio, albicocco); agrumi; olivo da mensa; uva da tavola; actinidia, kaki, fico, ficodindia; melograno; piccoli frutti (mirtillo, lampone, rovo, uva spina)
Colture legnose industriali: Olivo da olio, vite da vino e da uva passa, specie da frutta secca (mandorlo, noce, nocciolo, castagno, pecan)
Arboricoltura ornamentale ed ambientale: Alberi (coniferi, latifoglie decidue e sempreverdi), arbusti, suffrutici e liane.
Esercitazioni: 20 ore
Analisi dei frutti ed indici di maturazione, analisi del terreno e analisi fogliare. Visite tecniche in arboreti commerciali e sperimentali.