Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Organica.
Prove di verifica di apprendimento in itinere. Per coloro che non superano tutte le prove in itinere, l’esame consisterà in una prova orale su tutto il programma.
Conoscenze di base della composizione del suolo. Conoscenza delle proprietà fisiche e chimiche che determinano la reattività dei suoli. Concetti di fertilità e conservazione del suolo. Conoscenza delle tecniche di campionamento e analisi del suolo.
La componente inorganica: Silicati. Fillosilicati del tipo 1:1 e 2:1. Ossidi e idrossidi. La componente organica: Sostanze non umiche. Sostanze umiche. Degradazione e mineralizzazione. Umificazione. Estrazione e frazionamento delle sostanze umiche. Proprietà della sostanza organica ed effetti nel terreno. Tessitura. Struttura. Le cariche nei colloidi del suolo: origine delle cariche, cariche permanenti e pH dipendenti. La capacità di scambio cationico. Interazioni anioniche: adsorbimento anionico aspecifico e specifico. Acidità e terreni acidi. I terreni salini ed alcalini: definizione e proprietà. Potere tampone e grado di saturazione in basi. Concetto di potenziale. Potenziale dell’acqua nel suolo. Ritenzione idrica. Il movimento dell’acqua nel suolo. Macro e microelementi. Quantità e forme nel suolo. Apporti ed asportazioni. Influenza del pH sulla disponibilità dei nutrienti. Il ferro. I cicli dell’azoto e del fosforo. Suoli particolari: suoli acidi, suoli salini, suoli sodici.
P. Sequi Chimica del Suolo, Patron Editore, Bologna.
McBride M.B.: Environmental Chemistry of Soils, Oxford University Press,1994.
Lezioni frontali e Esercitazioni di laboratorio: Preparazione del campione di suolo. Determinazione della tessitura. Determinazione del pH. Determinazione della sostanza organica. Estrazione degli acidi umici.
Crediti formativi: 7 CFU Ore di lezione totali: 56 (40 h lezioni frontali, 16 h esercitazioni)
Semestre: 1° Docente: Alba Pusino Contatti: pusino@uniss.it,: tel.: 079229219 Ricevimento: da concordare con il docente.