Come formare le domande in inglese anche quelle senza ausiliare; gli avverbi di frequenza; i verbi modali can, must, e have to; i verbi modali may, might e will per esprimere il futuro; le modalità di certi verbi rispetto all’infinito o la forma in –ing; strutture grammaticali di passato semplice e continuo con when e while; abitudini del passato con used to; il tempo verbale present perfect con ever/never, for/since, e just/already/yet; il passivo al presente e passato; periodi ipotetici del primo e secondo grado; marcatori del discorso per scopo, causa, e risultato; too much/many, enough e very; il lessico e sintassi per fare conversazione, esprimere piacere/dispiacere, fare telefonate, dare consigli, chiedere/dare indicazioni, visite dal medico, indovinare, lamentarsi, dare opinioni, e fare richieste/offerte; discorso indiretto; le sfumature e casi particolari degli articoli.