L’approccio FAO per il calcolo dei consumi idrici delle colture in assenza di limitazioni idriche: l’equazione di Penman-Monteith per il calcolo dell’evapotraspirazione potenziale, calcolo e significato dei coefficienti colturali, l’evapotraspirazione della coltura. (1 CFU)
L’approccio FAO per il calcolo dei consumi idrici delle colture allevate in condizioni di carenza idrica: l’acqua disponibile nel terreno, umidità d’intervento, calcolo del fattore di stress idrico, l’evapotraspirazione della coltura allevata in condizioni di carenza idrica. Relazione tra la resa di una coltura ed il suo consumo idrico: efficienza nell’uso dell’acqua (WUE). (1 CFU)
Il controllo del bilancio idrico del terreno mediante la tecnica agronomica: infiltrazione, evaporazione, quantità di acqua estraibile, tecniche di lavorazione conservativa.
Il controllo nell’uso dell’acqua mediante la tecnica agronomica: rotazioni, scelta della specie e della cultivar, epoca di semina e densità di semina, concimazione. (1 CFU)
Qualità delle acque irrigue: caratteristiche chimiche e fisiche. Stima del fabbisogno irriguo delle colture: il volume di adacquamento, il momento dell’intervento irriguo, calcolo dei volumi di adacquamento. Relazione tra la resa di una coltura e volumi irrigui: efficienza nell’uso dell’acqua irrigua (I.W.U.E.). I metodi irrigui per aspersione. (1 CFU)
Esercitazioni
Misure del contenuto idrico del terreno e dello stato idrico della pianta. Calcolo del fabbisogno idrico di una coltura mediante il metodo FAO. (1 CFU)