INGLESE II
L’esame si svolge al fine corso e saranno possibili vari metodi di verifica di apprendimento: le domande a scelte multipla; abbinare il lessico con il loro significato in lingua inglese; riconoscere e riportare i verbi irregolari e plurali irregolari; comprensione di un testo con domande a risposta breve o vero/falso; tradurre le frasi da italiano ad inglese; riscrivere le frasi nella forma adeguata (p.es. da affermativo a negativo, ecc.); riordinare le parole per formare la frase; completare varie frasi con le coniugazioni appropriate.
Lo studente sarà in grado di superare un esame di un’ora al livello B1 del CEF (Common European Framework) in lingua inglese.
Come formare le domande in inglese anche quelle senza ausiliare; gli avverbi di frequenza; i verbi modali can, must, e have to; i verbi modali may, might e will per esprimere il futuro; le modalità di certi verbi rispetto all’infinito o la forma in –ing; strutture grammaticali di passato semplice e continuo con when e while; abitudini del passato con used to; il tempo verbale present perfect con ever/never, for/since, e just/already/yet; il passivo al presente e passato; periodi ipotetici del primo e secondo grado; marcatori del discorso per scopo, causa, e risultato; too much/many, enough e very; il lessico e sintassi per fare conversazione, esprimere piacere/dispiacere, fare telefonate, dare consigli, chiedere/dare indicazioni, visite dal medico, indovinare, lamentarsi, dare opinioni, e fare richieste/offerte; discorso indiretto; le sfumature e casi particolari degli articoli.
Speakout Pre-intermediate, 2nd Edition, Pearson Longman/BBC, Sudent’s Book e Workbook (ISBN: 978-1-292-11596-2 e 978-1-4479-7697-4) con DVD-ROM e CD di ascolto.
Tutte le lezioni saranno frontali di teoria e esercitazione e, quando possibile, la partecipazione dello studente sarà richiesta. Saranno utilizzati vari metodi multimediali come ascolto e visione dei filmati. Non sono previste le ore di laboratorio.