Lezioni frontali
Abitudini alimentari del cane e del gatto, differenze interspecifiche.
Anatomia comparata e fisiologia della nutrizione del cane e del gatto.
Utilizzazione dei nutrienti e metabolismo nel cane e nel gatto.
Nutrizione e alimentazione e del cucciolo e del gattino, anche in relazione all’etnologia (in particolare nel cane).
Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto adulto, in relazione al grado di attività e all’housing.
Nutrizione e alimentazione durante la gestazione e la lattazione della cagna e della gatta.
Scelta degli ingredienti per la formulazione di diete per il cane e per il gatto.
Calcolo dei fabbisogni e degli apporti di nutrienti in diete per cani e per gatti.
Il Body Condition Score e il Nutritional Assessment nel cane e nel gatto.