- Concetti generali (dal Giordano).
1.Piante legnose, alberi e loro parti: la radice, il fusto e la chioma.2.Aspetti morfologici e strutturali del fusto. Le sezioni anatomiche, gli anelli di accrescimento. L’alburno. Il durame. La nodosità.
Lezioni frontali: 1
Esercitazioni: 1
- La struttura anatomica del legno (dal Nardi-Berti).1.Introduzione: la materia prima legno; la cellula vegetale.
2.Struttura e composizione della parete cellulare: la lamella mediana; la parete primaria, secondaria e terziaria; i principali costituenti della parete cellulare; la lignificazione della parete cellulare.
3.Le cellule legnose e le loro funzioni: le tracheidi; le fibre; i vasi; le cellule parenchimatiche e le cellule secretrici.
4.I principali legni: il legno delle gimnosperme e delle angiosperme; i legni di reazione.
5.Riconoscimento dei principali legni di interesse nazionale: la preparazione dei campioni; principi di riconoscimento macro e microscopico.
Lezioni frontali: 6
Esercitazioni: 5
- Le caratteristiche del legno (da Bonamini, Cividini, Giordano).
1.Caratteristiche fisiche del legno: il sistema legno/acqua/aria; il sistema legno/calore; il sistema legno/elettricità; la permeabilità del legno; le caratteristiche acustiche.
2.Caratteristiche meccaniche del legno: concetti generali; elasticità e plasticità; resistenza meccanica; il legno di rami, radici e corteccia.
3.Influenza dei fattori ecologico-selvicolturali sulle caratteristiche del legno: caratteri stazionali; specie legnosa e fattori genetici; interventi selvicolturali.
4.Influenza dei difetti dei legnami sulle caratteristiche del legno: generalità sui difetti; classificazione dei principali difetti del legname.
Lezioni frontali: 3
Esercitazioni: 1
- Merceologia (da Nardi-Berti, all. tecnico).
1.Gli assortimenti boschivi.
2.Caratteri merceologici e campi di impiego dei diversi legnami di interesse nazionale e locale.
Lezioni frontali: 2
Esercitazioni: 1
- Tecnologia del sughero.1.La materia prima: anatomia e caratteristiche fisico-chimiche del sughero; normativa e tecnologia della produzione sughericola.
2.Il ciclo tecnologico del sughero: stagionatura, bollitura, sbiancatura; lavorazioni principali.
3.Merceologia: i principali prodotti del sughero; i tappi monopezzo e compensati; i pannelli.
Lezioni frontali: 4
Esercitazioni: 2
- Le utilizzazioni forestali (dalle dispense).
1.Cenni di geografia economica forestale: il mercato mondiale del legno; la situazione del mercato del legno nell’Unione Europea ed in Italia; le utilizzazioni forestali con particolare riferimento all’Italia.
2.Generalità e nozioni introduttive sulle utilizzazioni forestali: tipi di utilizzazione; periodo di raccolta; classificazione delle caratteristiche del bosco ai fini delle utilizzazioni; le fasi del lavoro di utilizzazione.
3.Il ciclo preparatorio: l’acquisizione delle fonti informative per la conoscenza del complesso forestale; la pianificazione dei lavori; la redazione del piano delle utilizzazioni.
4.Il ciclo tecnologico: l’abbattimento e le sue tecniche; l’abbattimento meccanizzato; la sramatura; la depezzatura; la scortecciatura; la sminuzzatura.5. Il ciclo dei trasporti: classificazione delle diverse fasi; i sistemi di concentramento; i sistemi di esbosco e di trasporto; criteri di scelta del sistema di esbosco.
6. La viabilità forestale: la sua importanza nelle utilizzazioni; classificazione della viabilità forestale; brevi cenni di progettazione delle strade e piste forestali.
7.L’organizzazione dei lavori: i problemi del personale; le forme di gestione dei lavori.
8.Brevi cenni sui rendimenti delle fasi di utilizzazione.
Lezioni frontali: 5
Esercitazioni: 2
- Il cantiere forestale.
1. Efficienza tecnica e scelte logistiche.
2. Scelta delle soluzioni tecnologiche e dimensionamento delle attrezz