1.La pesca e la gestione delle risorse naturali:
-Lo stock ittico quale bene comune,
-I principi di non rivalità e non escludibilità dei beni comuni,
-Problemi relativi allo sfruttamento dello stock ittico (the “Tragedy of the Commons”),
-Produttività, gestione e sostenibilità della pesca;
-Le funzioni (esternalità) ambientali della pesca.
2.Teoria della produzione nella pesca
-Classificazione delle attività di pesca,
-La funzione della produzione;
-I fattori della produzione;
-Efficienza e capacità economica;
-La pesca multi-specifica.
-La produzione della piccola-pesca.
3. La politica comune della pesca (PCP)
-Classificazione delle misure per il controllo e la gestione della pesca
-Obiettivi ed evoluzione della PCP;
-Gli assi principali della PCP;
-Gli strumenti operativi e le misure della politica per la pesca;
-La politica della pesca nel Mediterraneo.
4.Aspetti economici dell’acquacoltura e della maricoltura
-Classificazione delle attività di acquacoltura;
-Funzione di produzione nelle imprese acquicole;
-Gestione delle imprese acquicole.
5.Il mercato dei prodotti ittici
-Struttura della domanda e dell’offerta nel mercato ittico;
-Le principali produzioni nel Mediterraneo;
-La filiera ittica e la distribuzione nel mercato della piccola pesca.