esame scritto una prova in itinere o equivalente
Conoscenza delle teorie, degli approcci e dei temi principali della disciplina. Capacità di analisi e di critica dei contenuti del corso e di contestualizzazione degli stessi negli scenari sociali e mediali contemporanei. Capacità di lavorare in gruppo, di reperire fonti e informazioni in modo autonomo e di esporre in pubblico le proprie argomentazioni
La prima parte del corso analizza la comunicazione come oggetto culturale La seconda parte del corso affronta le principali teorie della comunicazione di massa elaborate nel corso del Novecento e i temi contemporanei della disciplina. La terza parte studia le implicazioni teoriche e pratiche del concetto « Software Culture"
Frequentanti e non frequentanti 1 W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, il Mulino, 2005 2 L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2004 3 L. Manovich, Software Culture, Milano, Olivares, 2010
Lezioni frontali, studio individuale, seminari, lavori di gruppo
Orario di ricevimento studenti:la docente riceve gli studenti su appuntamento previa richiesta al seguente indirizzo mail fgamba@uniss.it