Studio delle metodologie applicate alla biochimica. Misure quantitative in Biochimica, sicurezza in laboratorio, centrifugazione (principi base di sedimentazione, centrifugazione preparativa e analitica, mantenimento e sicurezza delle centrifughe).
Biologia Molecolare e tecniche di analisi (struttura degli acidi nucleici, Geni e Genoma, Funzione degli acidi nucleici, Manipolazione degli acidi nucleici, strumenti di base e tecniche di analisi, isolamento e separazione di acidi nucleici, la reazione a catena polimerasica (PCR), analisi della sequenza dei nucleotidi, analisi della espressione genica, analisi dell’intero genoma umano. Biotecnologie molecolari e applicazioni: la farmacogenomica.
Le tecniche immunochimiche. I saggi immunologici, Immunoblotting, le terapie con anticorpi.
Le proteine: struttura, procedure di purificazione, caratterizzazione e di analisi delle funzioni, analisi delle proprietà ioniche degli amino acidi e delle proteine.
Tecniche di spettroscopia: spettroscopia in ultravioletto e in visibile, fluorescenza, luminescenza, Spettroscopia di liquidi tramite luce diffusa, spettroscopia atomica, spettroscopia Infrarossi e Raman, risonanza paramagnetica elettronica, risonanza magnetica nucleare, diffrazioni a raggi X,
Tecniche Cromatografiche: principi, parametri di performance, cromatografia di assorbimento, partizione cromatografica, cromatografia scambio ionico, cromatografia ad esclusione molecolare. Cromatografia di affinità, cromatografia planare, Gas cromatografia, HPLC
La Spettrometria di massa: introduzione, ionizzazione, analizzatori della massa, rivelatori, la spettrometria di massa tandem, analisi dei complessi proteici, analisi computazionali.
Tecniche elettroforetiche: concetti generali, elettroforesi delle proteine, elettroforesi degli acidi nucleici, elettroforesi capillare.
Scienze omiche: genomica, transcrittomica, proteomica, glicomica, metabolomica, lipidomica. Definizione e analisi del Proteoma, estrazione della proteina dal campione, - separazione mediante elettroforesi monodimensionale e bidimensionale, isoelettrofocalizzazione, analisi di immagine dei pattern (peptide mass fingerprint), identificazione delle proteine in spettrometria di massa
Definizione e analisi del metaboloma, i metaboliti (zuccheri, nucleotidi, aminoacidi, lipidi),
approcci utilizzati in metabolomica (analisi target e analisi non-target)
Applicazioni in campo biomedico della metabolomica: tossicologia, oncologia, disordini vascolari.