CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Esame finale orale
Il corso si propone di far conoscere allo studente la composizione chimica e l'apporto nutrizionale delle principali classi alimentari. Saranno trattati i macronutrienti e i micronutrienti. Inoltre sarà dato ampio spazio agli integratori alimentari, ai prodotti dietetici e al loro impiego.
Saranno anche trattate le allergie e le intolleranze alimentari, oltre a cenni di tossicologia alimentare.
Proteine
Glucidi
Lipidi
Acqua e sali minerali
Vitamine
Integratori alimentari
Prodotti dietetici
Allergie ed intolleranze alimentari
Tossicologia alimentare
Cabras – Martelli: “Chimica degli alimenti”. PICCIN, ISBN 978-88-299-1696-2.
Cappelli – Vannucchi: “Chimica degli alimenti - conservazione e trasformazioni” III Ed. ZANICHELLI, ISBN 9788808075895.
Coultate: "La chimica degli alimenti". ZANICHELLI, ISBN 978-88-080-7149-1.
Zangara-Zangara-Koprivec: "Dietologia". PICCIN, ISBN 978-88-299-2682-4.
Liguri: "Nutrizione e dietologia". ZANICHELLI, ISBN:978-88-08-25381-1.
Hendler: "PDR-Integratori nutrizionali", II Ed. CEC editore, ISBN: 978-88-90-52190-4.
Presentazione Power Point. Le slide saranno disponibili il giorno prima della lezione sulla piattaforma e-learning del Dipartimento. Per l'accesso al materiale didattico, agli studenti interessati, sarà fornita la password.
1) Il docente è disponibile dal lunedì al venerdì per chiarimenti e spiegazioni inerenti l'insegnamento, previo appuntamento telefonico o via e-mail
2) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale.