Principi di Farmacologia. Campi della farmacologia; generalità sui farmaci, preparazioni farmaceutiche e vie di somministrazione. Farmaci agonisti ed antagonisti, farmaci co-agonisti, agonista parziale ed agonista inverso. Tolleranza e sensitizzazione, dipendenza e astinenza. Affinità e attività intrinseca, efficacia e sicurezza di un farmaco. Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. I farmaci biotecnologici.
La comunicazione intracellulare. Membrane cellulari, sinapsi e secrezione dei neurotrasmettitori; i canali ionici (canali al Na+, canali al K+ e canali al Ca2+), pompe e trasportatori, i neurotrasportatori, la trasmissione sinaptica. Il sistema oppioide, vanilloide ed endocannabinoide. La neurotrasmissione dopaminergica, GABAergica, glutammatergica. Neuropeptidi e NO. Trasmissione adrenergica, colinergica e serotoninergica.
Basi molecolari dell’azione dei farmaci: definizione e classificazione dei recettori; specificità dei recettori, trasduzione del segnale e secondi messaggeri. Recettori nucleari e di membrana (recettori canale, GPCR e TRK). Recettori ionotropici e metabotropici. Interazione farmaco-recettore. Apoptosi e necrosi cellulare.
Principi generali e terminologia di base in Tossicologia. Campi della tossicologia; tossicità acuta, subacuta e cronica; tossicità immediata e ritardata, reversibile e irreversibile, locale e sistemica; Valutazione del rischio; relazione dose-risposta in tossicologia. Indice terapeutico, margine di sicurezza, LC50, indice di cronicità, LT50; concetto LOEL, LOAEL, NOEL, NOAEL, NEL, ADI. Frasi di rischio secondo la normativa CEE. Fattori che influenzano la tossicità di un composto chimico. Carcinogenesi, teratogenesi, mutagenesi. Reazioni idiosincrasiche ed allergiche, interazioni tra xenobiotici.
Tossicocinetica e tossicodinamica. Assorbimento di uno xenobiotico per via dermica, respiratoria e gastrointestinale; vie secondarie di esposizione ad un tossico. Biotrasformazione degli xenobiotici: reazioni di ossidazione e riduzione (fase 1), reazioni catalizzate dal citocromo P450; reazioni di coniugazione (fase 2). Eliminazione di un tossico attraverso la via renale, biliare e polmonare; vie secondarie di eliminazione di un tossico.
Tossicologia speciale: Ecotossicologia e tossicologia ambientale: intossicazioni da metalli pesanti (arsenico, piombo, mercurio, cadmio), IPA, PCOD, PCB, solventi e pesticidi. Tossicologia alimentare e nutrizionale. Tossicodipendenza e sostanze d’abuso: tossicità e fattori di rischio. Epatotossicità. Tossicologia industriale e forense. Intossicazioni acute e trattamenti (paracetamolo, salicilati, benzodiazepine, ibuprofene).