CHIMICA ORGANICA
Esame orale finale
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie a riconoscere ed identificare i principali gruppi funzionali che caratterizzano i composti organici, a prevederne le caratteristiche chimico-fisiche e la reattività. Avrà inoltre appreso i meccanismi attraverso i quali avvengono le principali classi di reazioni organiche e la simbologia da utilizzare per descriverli.
Il Corso fornisce i principi di base della chimica organica, una scienza che studia i composti che costituiscono la maggior parte della materia vivente. Dopo un'introduzione ai legami covalenti e all'isomeria, ci si addentra in una discussione dettagliata sulle strutture e proprietà molecolari di numerose classi di composti organici e di alcuni importanti composti biologici. Verranno sviluppati concetti e modelli adatti a predire la stabilità e la reattività di questi composti, sviluppando un approccio meccanicistico all'apprendimento della reattività dei composti organici. Verrà posta attenzione allo sviluppo di capacità adatte alla soluzione di problemi tipici della disciplina
J. Mc Murry, Chimica Organica, Piccin, 2009
K. P. C. Vollhardt et al., Chimica Organica, Zanichelli, 2015
Lezioni frontali, esercizi
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:Hornby & Peach, Foundations of Organic Chemistry, Oxfrod Chemistry Primers n° 9, Oxford Science Publications, 1992; Hornby & Peach, Foundations of Organic Chemistry, Worked Examples, Oxfrod Chemistry Primers n° 87, Oxford Science Publications, 2000;
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale