Sostenibilità urbana:
La sequenza non è cronologica e interseca i programmi svolti nel modulo e in laboratorio.
I: presupposti etici della sostenibilità urbana
II: la città consapevole: i cambiamenti climatici, “il buco nell’ozono”, le risorse non rinnovabili, la “progettazione sostenibile”.
II-1) Esperienze e metodi di uso delle risorse idriche; cicli di vita e recupero delle materie seconde; reti verdi della città
II-2) Costruire la consapevolezza
III: le dimensioni della sostenibilità urbana
IV : la misura della sostenibilità. Oltre la Valutazione di Impatto Ambientale.
Laboratorio di progettazione urbana:
La sequenza non è cronologica e interseca i programmi svolti nel modulo e in laboratorio.
I: Condizioni di vita urbana e nuovi spazi della città
II: La città insicura, la pianificazione di bacino, l’assetto idrogeologico, l’uso dei caratteri pedo-genetici per la pianificazione del territorio rurale
III: La città e il suo “paesaggio sonoro”
IV: Esperienze e metodi di “progettazione sostenibile”; reti verdi della città e Landscape Urbanism
V: Progettare con il clima. Principî, metodi ed esperienze di pianificazione e progettazione urbana “più sostenibile”
VI: L’abitare e il suo progetto: la topologia, la tipologia, la morfologia, i fattori ambientali
Definizione delle risorse ambientali:
Principio di precauzione e principio di prevenzione: epidemiologia ambientale e strategie di prevenzione e tutela. Metodologie di riuso e recupero delle acque e dei rifiuti. Sistemi di produzione energetica da rifiuti. Sistemi di gestione ambientale. Tecnologie di bonifica.