Le lezioni del blocco saranno riferite a temi emergenti del progetto e sono raccolte in diversi materiali didattici che formano un quadro culturale di sfondo sul progetto della città.
Tali materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso. Agli studenti verrà data assistenza sia per l'interpretazione dei contenuti dei materiali didattici in relazione al tema di progetto, sia per l'approfondimento della bibliografia.
Topografia antica 1:
Benevolo L. Storia della città, 1975 Castagnoli F. Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, 1956 Grand R. Delatouche R. Storia agraria del Medioevo, 1968 Greco E. Torelli M. Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, 1983 Liverani M. Uruk, la prima città, 1998Martin R. L’urbanisme dans la Grèce antique, 1974Rossi P. (ed.) Modelli di città, Torino 1987 Sommella P. Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 2004 Mezzolani A. Urbanistica regolare nel mondo punico: note introduttive, 1994 Principe I. Storia ambiente e società nell'organizzazione del territorio in Sardegna (in Storia d'Italia, Einaudi), 1998
Azzena G. Osservazioni urbanistiche su alcuni centri portuali della Sardegna romana (in Africa Romana), 2000
Epistemolgia del progetto 1:
1. Appunti delle lezioni
2. Emiliano Ilardi, Il Senso della Posizione, Roma, Meltemi, 2005.
3. Robert Nozick, 1974, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000, pp. 48-56, 163-194.