No
Lo studente acquisirà una capacità di base di inquadrare la storia della città entro la storia generale del pensiero e della cultura di cui la città Ë espressione. Saprà leggere la città come espressione di dinamiche sociali, storiche e culturali complesse, mettendola in relazione con altri prodotti.
- modernità e postmodernità - la metropoli e il romanzo moderno e contemporaneo - giustizia sociale e rudimenti di filosofia politicapostmodernità - la metropoli e il romanzo moderno e contemporaneo - giustizia sociale e rudimenti di filosofia politica
1. Appunti delle lezioni 2. Emiliano Ilardi, Il Senso della Posizione, Roma, Meltemi, 2005. 3. Robert Nozick, 1974, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000, pp. 48-56, 163-194.