SOCIOLOGIA URBANA
orale
Acquisizione dei concetti fondamentali che costituiscono il patrimonio teorico e metodologico degli studi sociologici sulla città. Le competenze disciplinari di base per l'analisi dei processi sociali, politici e ambientali in ambito urbano sono acquisite sul piano teorico anche attraverso la ricognizione delle diverse tradizioni sociologiche e dei principali modelli interpretativi. Ci si propone di fornire gli strumenti di ricerca empirica fondamentali per lo studio del fenomeno urbano nelle sue trasformazioni e nelle sue prospettive di sviluppo.
Origini e sviluppo degli studi sociologici sulla città. Teorie e metodo della sociologia spazialista. Struttura e azione sociale: assetti spaziali e relazioni sistema-ambiente. Urbanesimo e sviluppo: la città nella modernizzazione. Il modello urbano fordista e la sua crisi. Politiche urbane, disuguaglianze, sostenibilità. Approcci dell’ecologia urbana. Nuovi scenari urbani e mutamento sociale. Pianificazione, politiche e governance locale. Contributi della sociologia dell'ambiente agli studi urbani. Questione ambientale e mutamento sociale. Lo studio empirico dei fenomeni territoriali: questioni metodologiche e strumenti d’indagine.
- MELA A. (2006), Sociologia delle città, Carocci, Roma;
- MAZZETTE A. (cur.) (2011), Esperienze di governo del territorio. Tra effetti perversi e prove di democrazia, Laterza, Bari. (limitatamente a: A.Mazzette "Governo del territorio tra regole e usi privati", pp. 3-55; C.Tidore "Dalla Rinascita al Piano paesaggistico in Sardegna", Cap. 5).
Un testo a scelta tra:
- TIDORE C., DERIU R., SPANU S. (2016), Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale, Angeli, Milano;
- TIDORE C. (2008), Processi partecipativi nel governo del territorio. Metodi per conoscere e decidere, FrancoAngeli, Milano.
lezioni frontali
La frequenza delle lezioni consente la partecipazione alla prova intermedia e lo svolgimento di attività individualizzate finalizzate alla valutazione finale.
Nello studio individuale, gli/le studenti che frequenteranno le lezioni potranno avvalersi dei materiali didattici forniti in aula o sulla piattaforma didattica dal docente.