In virtù dell’organizzazione seminariale del corso, nessuna opera è indicata come singolo testo di esame. Specifiche letture saranno individuate e fornite di volta in volta agli studenti frequentanti. Per gli studenti non frequentati la prova d’esame verterà inderogabilmente sui seguenti testi: A) Manuale di Storia Donzelli. Storia Moderna, Donzelli, Roma, 1998 (o altre edizioni
successive), limitatamente ai capitoli di SUSANNA PEYRONEL RAMBALDI, La Riforma Protestante, pp. 49-76, e di GIGIOLA FRAGNITO, Religioni contro: l’Europa nel secolo di ferro, pp. 125-154. B) CARLA RUSSO, Mentalità e comportamenti religiosi nell’Europa cattolica, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, diretta da Niccolò Tranfaglia e Massimo Firpo, Utet, Torino, 1986, 5 voll., III, pp. 85-109. C) L’uomo barocco, a cura di Rosario Villari, Laterza, Roma-Bari, 1991 (o altre edizioni successive), un saggio a scelta tra i seguenti: MANUEL MORAN, JOSÉ ANDRÉS GALLEGO,
Il predicatore, pp. 139-177; ADRIANO PROSPERI, Il missionario, pp. 179-218; MARO ROSA, La religiosa, pp.219-267; BRIAN P. LEVACK, La strega, pp. 269-297.
D) MARIA LAURA LANZILLO, Tolleranza, Mulino, Bologna, 2001. E) John Locke. Lettera sulla tolleranza, a cura di Carlo A. Viano, Laterza, Roma-Bari, 1998 (o altre edizioni successive), esclusa l’Appendice.