Lezioni frontali (45 ore).
Costruzioni forestali. Elementi di scienza delle costruzioni. Principi di statica: i carichi, la legge di Hooke, i vincoli, il momento statico e di inerzia, il modulo di resistenza, il momento flettente, il taglio. Tecniche costruttive e materiali. Le travi isostatiche. I materiali principali per le costruzioni.
Metodologia per la progettazione degli edifici agro-zootecnici. Fase distributivo-funzionale. Fase dimensionale. Fase di completamento del progetto. L’organizzazione del centro aziendale e dei singoli edifici specializzati. Le principali operazioni ed i relativi servizi: l’alimentazione, la raccolta e l’allontanamento delle deiezioni, l’eventuale mungitura. Le tecniche di allevamento e le tipologie edilizie relative all’allevamento dei bovini da latte e da ingrasso e degli ovini. La stabulazione fissa. La stabulazione libera. La lettiera permanente. Le cuccette. I box singoli e multipli. Gli elementi edilizi relativi al ricovero degli animali. La zona di riposo, di alimentazione e di esercizio degli animali. I reparti speciali e di servizio. Gli elementi edilizi relativi alle operazioni di governo. L’alimentazione. Edifici e locali per la conservazione dei prodotti alimentari per l’uso agro-zootecnico. Attrezzature per il trasporto e la distribuzione degli alimenti. La corsia e i dispositivi per l’alimentazione. La mangiatoia. Le rastrelliere. La pulizia, la raccolta e l’allontanamento delle deiezioni. Pavimenti continui. Pavimenti discontinui. Opere relative alla raccolta e all’allontanamento delle deiezioni. Raschiatori. Collettori di raccolta. L’allontanamento continuo. La mungitura. I diversi tipi di sale di mungitura. L’area di attesa. La sala di mungitura. Il locale del latte. I vani e servizi accessori.
Topografia e cartografia. Principi generali sulla trigonometria il cerchio trigonometrico e le funzioni fondamentali seno, coseno tangente e cotangente. I teoremi principali. Generalità sulla forma della terra, il campo topografico e gli errori nelle misure topografiche. Gli strumenti topografici: gli strumenti semplici, il cannocchiale topografico, i goniometri, il livello, il tacheometro e il teodolite, il distanziometro ad onde.
Operazioni topografiche. Allineamenti, misura diretta e indiretta della distanza, misura degli angoli azimutali e zenitali, concetto di quota e di dislivello. Livellazioni: da un estremo, reciproca, dal mezzo, composta e tacheometrica. Agrimensura: calcolo e misura delle aree con metodi numerici (l’area di triangoli e quadrilateri, formula di camminamento e di Gauss), grafici, grafo-numerici e metodi meccanici (reticola e planimetro). Divisione dei terreni con uguale o diverso valore: metodi grafici e numerici. Rettifica e spostamento dei confini monolateri, bilateri e plurilaterei. Rilevamenti planimetrici: rilevamento di terreni di piccole dimensioni, le poligonali aperte e chiuse e procedure e tolleranze di controllo.
Cartografia: generalità sulla rappresentazione cartografica. La cartografia italiana, il reticolato chilometrico e geografico. La cartografia IGM al 100.000, al 50.000 e al 25.000, la rappresentazione e il simbolismo. La Carta Tecnica Regionale (CTR), le mappe catastali, il Piano Urbanistico Comunale (PUC) .
Generalità sugli spianamenti e la progettazione stradale.
Esercitazioni (19 ore)
Risoluzione di problemi di trigonometria, esercizi di calcolo di problemi topografici, conoscenza degli strumenti topografici, uso delle cartografia IGM.
Calcolo di travi isostatiche (appoggiate, incastrate e a sbalzo), calcolo di pilastri sottoposti a compressione semplice. Elaborati grafici (planimetria e sezioni) in forma sintetica di tipi edilizi: bovini da latte e da ingrasso, ovini da latte, edifici di mungitura per bovini e ovini.