INTRODUZIONE. Autotrofia ed etrotrofia. Origine e diversità dei vegetali. Le molecole biologiche.
CITOLOGIA VEGETALE. Cellula procariote ed eucariote. Le membrane. Struttura e funzioni di: nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. Plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo.
ISTOLOGIA VEGETALE. Meristemi primari e secondari. Tessuti parenchimatici: caratteristiche generali e diversificazioni morfo-funzionali. Tessuti tegumentali: epidermide, rizoderma, esoderma, sughero, endodermide. Tessuti meccanici: collenchimi e sclerenchimi. Tessuti conduttori: cribro e legno. Tessuti secretori.
ORGANOGENESI VEGETALE. Struttura primaria e secondaria di fusto, foglia e radice. Specializzazioni di fusto, foglia e radice.
BIOFISICA E BIOENERGETICA VEGETALI. Potenziale chimico ed elettrochimico. Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Il funzionamento dei pigmenti fotosintetici. I fotosistemi ed il trasporto fotosintetico di elettroni. Fotofosforilazione. L’organicazione del carbonio nel ciclo di Calvin. Fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Traslocazione delle sostanze organiche.
RELAZIONI IDRICHE DEI VEGETALI. Acqua e sue proprietà chimiche e fisiche. Potenziale idrico e trasporto dell’acqua nella pianta.