Parte 1 Lo studente nel modulo di “Ispezione e controllo dei prodotti alimentari di origine animale”, acquisisce conoscenze e competenze su due ambiti specifici: 1) elementi base di legislazione sull’Igiene, Sicurezza e Controllo ufficiale degli Alimenti di Origine Animale; 2) requisiti normativi, gestione igienica e controllo ufficiale inerenti al settore della produzione della carne fresca e dei molluschi bivalvi. Nella prima parte dell’unità didattica, vengono approfonditi elementi della legislazione alimentare internazionale, nazionale e regionale, i principali atti, i requisiti normativi e gli aspetti inerenti la loro applicazione considerando le diverse fasi della catena alimentare. Lo studente acquisisce le definizioni di base e gli elementi necessari a definire l’ambito, i criteri generali e specifici di applicazione delle norme, il significato delle attestazioni e delle certificazioni sanitarie e di qualità degli alimenti. Nella seconda parte dell’unità didattica, vengono approfonditi gli aspetti specifici legati alla produzione delle carni fresche e dei molluschi bivalvi. Lo studente acquisisce le nozioni di base inerenti alle contaminazioni microbiche e chimiche delle carni fresche e dei molluschi bivalvi; la gestione dell’igiene, l’etichettatura, la tracciabilità e le principali frodi commerciali e sanitarie. La progettazione e realizzazione delle attività didattiche dell’unità è finalizzata a stimolare lo studente ad acquisire capacità di analisi, collegamento e valutazione critica, sviluppando competenze ed approcci metodologici utili a maturare esperienze applicative in contesti pratici o mediante simulazioni. Lo studente è in grado di comunicare ad operatori del settore e specialisti le risultanze delle valutazioni sull''''''''igiene, sulla sicurezza dei processi e dei prodotti.
Parte 2 Normativa sugli alimenti di origine animale
Acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la legislazione sull’Igiene degli Alimenti, considerando il contesto internazionale (Codex Alimentarius, OMS), le norme specifiche dell’UE, nazionali e regionali. Sono approfonditi in particolare aspetti applicativi inerenti la gestione della Sicurezza Alimentare ed il Controllo Ufficiale, in riferimento alle norme e alla loro applicazione considerando il contesto della catena alimentare. Lo studente acquisisce le definizioni di base e gli elementi necessari a definire l’ambito, i criteri generali e specifici di applicazione delle norme, il significato delle attestazioni e delle certificazioni sanitarie e di qualità degli alimenti.