DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO E INTERNAZIONALE
Prova di esame in forma orale; verifica del grado di conoscenza istituzionale della materia.
Il corso si prefigge di fornire allo studente un quadro generale della disciplina dell’istituto arbitrale, illustrando i principali problemi applicativi dell’istituto in esame e i corrispondenti orientamenti giurisprudenziali.
Il corso ha come oggetto lo studio dell’istituto dell’arbitrato, quale mezzo di risoluzione delle controversie alternativo alla giustizia statale.
Gli argomenti sui quali è incentrato il corso riguardano principalmente: il rapporto tra giurisdizione e arbitrato; la convenzione d’arbitrato e il procedimento arbitrale; il lodo e la sua impugnazione; la disciplina dell’arbitrato secondo le convenzioni internazionali e il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi stranieri.
G. Verde, Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Giappichelli, Torino 2010
lezioni frontali.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera(specificare quale: inglese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: Si.
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare):NO
3) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): NO